Nel 2016 oltre il 4% della popolazione del pianeta è stato colpito dalla psoriasi. Questo problema delicato tocca sempre più giovani: infatti, stando alle statistiche, 7 persone affette da psoriasi su 10 hanno meno di 25 anni.
Che cos’è la psoriasi?
Conosciuta anche come erpete scaglioso, la psoriasi si manifesta mediante chiazze pruriginose di color cremisi brillante coperte da squame grigio-argento. Se non viene trattata attivamente, l’area colpita si espande rapidamente e le chiazze aumentano notevolmente di dimensione.
Le cause dello sviluppo di questa malattia sono dovute a squilibri ormonali, a un cattivo funzionamento del sistema endocrino, immunitario e nervoso e alla predisposizione genetica.
La psoriasi non è una malattia che si trasmette per via aerea, per contatto diretto o attraverso rapporti sessuali.
Questa malattia ostacola notevolmente la qualità di vita di chi ne è affetto, rendendo l’esposizione delle parti del corpo interessate (magari in una spiaggia pubblica) un vero e proprio problema, in quanto può causare una reazione negativa nelle altre persone. La triste verità è che la psoriasi è una malattia quasi incurabile. Nemmeno un lungo periodo di remissione è una garanzia per evitare i rischi di ricaduta.
Soluzione efficace al problema
Gli scienziati europei hanno sviluppato un farmaco rivoluzionario e hanno fatto un’affermazione ambiziosa: la psoriasi può essere curata! Non è più necessario usare costosi unguenti ormonali o torturarsi con dolorose procedure dermatologiche. Basta sottoporsi a un ciclo di trattamento con il farmaco Psorifix, che si è dimostrato di semplice utilizzo, ad azione rapida, ben tollerato, poco costoso e clinicamente efficace.
Psorifix ha dato risultati sorprendenti nel corso del trattamento. Le persone affette da psoriasi si sono sbarazzate del prurito, dei segni di infiammazione, del gonfiore, dell’arrossamento, del bruciore e, soprattutto, si sono liberate delle chiazze.
Meccanismo d’azione di Psorifix
Lo spray inibisce l’accumulo di globuli bianchi nella zona infiammata, rilascia enzimi lisosomiali e mediatori antinfiammatori. I componenti attivi del farmaco sopprimono la fagocitosi, diminuiscono il livello di vulnerabilità dei vasi sanguigni e dei tessuti e prevengono lo sviluppo del gonfiore. Al termine di un ciclo di trattamento completo che varia da 2 a 4 settimane (a seconda del decorso della malattia) si osserva un effetto terapeutico apparente.
Dal settimo al decimo giorno si osserva una riduzione delle zone infiammate, l’appiattimento di chiazze e papule e la scomparsa dell’esfoliazione. Il quattordicesimo-quindicesimo giorno le manifestazioni della psoriasi scompaiono nel 35% dei pazienti. Il ventesimo-ventunesimo giorno il numero di persone senza più macchie infiammatorie supera il 50%.
La natura biologica del farmaco è il motivo per cui non ha controindicazioni e non provoca effetti collaterali.
Psorifix è un prodotto altamente efficace e ben tollerato dai pazienti. La sua somministrazione è pratica e viene consigliato come cura esterna nel trattamento della psoriasi.
Componenti attivi di Psorifix
- Miele d’api. Attenua le manifestazioni del cheratoderma, allevia il dolore, previene il prurito e normalizza il funzionamento delle articolazioni;
- Riduce il rischio di infezioni batteriche nelle aree infiammate e favorisce l’assorbimento del farmaco negli strati più esterni della pelle;
- Olio di betulla. Ha un chiaro effetto antinfiammatorio, migliora il funzionamento delle ghiandole oleose, ammorbidisce e idrata la pelle;
- Olio di lavanda. Migliora l’elasticità dell’epidermide, ha proprietà antiossidanti e innesca i processi rigenerativi della pelle fornendole vitamine e minerali;
- Olio di eucalipto. Dona un effetto curativo ed elimina il prurito e la sensazione di disagio da esso causata;
- Olio di geranio. È il miglior antisettico naturale per la pelle;
- Vitamina A, eugenolo, citronellolo. Stimolano il metabolismo cellulare e bloccano il processo di divisione delle cellule interessate.
Somministrazione consigliata di Psorifix spray 
Prima di applicare il farmaco è necessario lavare le zone cutanee colpite con acqua calda e tamponarle con un fazzoletto di stoffa. Bisogna agitare il flacone e spruzzare il prodotto sulle zone colpite dalla psoriasi, mantenendo una distanza di 10-15cm. Il periodo di azione di Psorifix è di 15-20 minuti, al termine dei quali è possibile rimuovere lo spray rimanente con un fazzoletto di carta pulito. La procedura va ripetuta due volte al giorno, meglio se al mattino e alla sera.