Certo, tutte diventiamo rosse in faccia prima o poi: forse si arrossisce facilmente quando si è in imbarazzo, dopo aver corso su per le scale o dopo aver pedalato sulla cyclette.
La pelle potrebbe pizzicare
La rosacea è un’infiammazione cronica della pelle che può manifestarsi in modi diversi: un arrossamento delle guance e del naso, capillari arrossati che appaiono sulle guance e sul naso, delle pustole simili a brufoli nella stessa area che persistono e non se ne vanno (questo è noto come acne rosacea) e una sensazione generale di sensibilità e persino di pizzicore.
La genetica gioca la sua parte
Se vostro padre o vostra nonna soffrono di rosacea, potete praticamente scommettere che il rossore cronico del viso è rosacea: questo problema della pelle è caratterizzato da una forte componente genetica.
Si diagnostica facilmente
Una rapida visita dal dermatologo può facilmente stabilire se soffrite di rosacea o solo di irritazione cutanea. I dermatologi, una volta considerati vari fattori, quali l’anamnesi familiare e il livello di danni provocati dal sole, possono diagnosticare facilmente il problema dei pazienti che lamentano un arrossamento persistente.
Ci sono poche opzioni di trattamento
Capire quale dei fattori comuni elencati sopra faccia peggiorare la vostra rosacea ed evitarlo è la prima e più importante linea di difesa di cui i dermatologi parlano con i pazienti. Le opzioni di trattamento includono creme e antibiotici per via orale prescrivibili dal medico.
Applicare la protezione solare è essenziale
E come per tutti i problemi che riguardano la pelle, l’esposizione al sole può aumentare il rischio e peggiorare i sintomi della malattia. Ci dispiace, lucertole! È fondamentale applicare ogni giorno almeno un SPF 30 per prevenire gli sfoghi causati dal sole. Utilizzare prodotti delicati per la pelle vi aiuterà anche a mantenere la pelle fresca e calma.