Indipendentemente dal fatto che le patatine siano cotte al forno o fritte, un eccessivo apporto di sodio causa un immediato aumento di peso legato all’accumulo di acqua. Questo può portare a caviglie e pancia gonfie, a causa della costipazione dell’intestino. Oltre alla ritenzione idrica, sgranocchiare degli spuntini salati può anche causare stitichezza.
Le fibre sono fondamentali per il funzionamento ottimale del sistema digestivo. Perciò quando non si assumono fibre sotto forma di cereali integrali, frutta e verdura ricca di amido, si è destinati a soffrire di costipazione.
Se non si va in bagno per diversi giorni, quell’ingorgo interno può tradursi in un paio di chili di materia trattenuta. Chiunque segua una dieta ad alto contenuto di proteine e a basso contenuto di carboidrati dovrebbe assumere un integratore di fibre per far sì che le cose si muovano, ma una scelta ancora migliore è quella di ridurre solo i carboidrati raffinati, come la pasta, e continuare ad assumere cereali integrali, verdura e frutta.
Quando si è disidratati, di solito si pesa di meno perché i muscoli e i tessuti si asciugano (il che non vi farà sentire molto bene). Ma la mancanza di H20 fa entrare i reni in modalità “cerchiamo di conservare i liquidi”. Una volta che si comincia a bere, perciò, il peso di acqua aumenta.
Un’intolleranza ad alimenti come i prodotti lattiero-caseari, il fruttosio, le uova, i crostacei, il glutine, i dolcificanti artificiali, la soia e molti altri può causare gonfiore e ritenzione idrica, soprattutto nell’intestino.
Se notate di sentirvi più pesanti o se pesate davvero di più dopo aver mangiato alcuni alimenti, rivolgetevi al medico o ad un dietologo prima di eliminarli.
La soluzione migliore: includete una quantità moderata di carboidrati integrali nella vostra dieta quotidiana per evitare di continuare ad incorrere in questo ciclo di aumento e perdita di peso.