Cambiate la vostra dieta e praticate attività cardio per perdere gli ostinati chili sul girovita
Il principale colpevole è lo zucchero, sotto forma di alcol e cereali bianchi raffinati ad alto contenuto glicemico (prodotti da forno, pasta e farina bianca), che innalzano rapidamente i livelli di glucosio nel sangue, sostiene Tomlinson. ‘Dei livelli elevati di glucosio nel sangue, direttamente dopo aver mangiato cibi ad alto indice glicemico, stimolano il rilascio di insulina, che elimina il glucosio in eccesso dal sangue e lo immagazzina sotto forma di grasso. Il modo migliore per bilanciare i livelli di glucosio nel sangue è mangiare alimenti a basso indice glicemico (IG), che ci mettono di più ad essere digeriti dal corpo, e quindi diminuiscono la quantità di glucosio che entra nel flusso sanguigno. Si dovrebbe anche seguire una dieta mediterranea, ricca di verdure e proteine, che aiutano a equilibrare i livelli di zucchero nel sangue. Metà della battaglia per ridurre il grasso addominale si vince mantenendo i livelli di zucchero nel sangue stabili’, dice Tomlinson.
I livelli di cortisolo sono più alti alle 8 del mattino, perciò fate sport la mattina quando sono naturalmente elevati, suggerisce Rein. ‘Dovreste anche fare sessioni di cardio di meno di 40 minuti, per evitare di mettere il vostro corpo sotto ulteriore stress. Provate a svolgere sessioni brevi e intense, per smuovere quei depositi di grasso preservando la massa muscolare magra. Puntate su 10 set di sprint da 30 secondi seguiti da 90 secondi di riposo.’
Il riposo è importante per ridurre il grasso intorno allo stomaco. L’ormone dello stress, il cortisolo, responsabile degli accumuli di grasso intorno alla vita, diminuisce di più quando ci si riposa o si dorme, perciò alternate gli allenamenti e, una volta al mese, fate anche un allenamento divertente o rilassante, come lo yoga.