In tutto il mondo, una persona su cinque soffre di infezioni fungine ai piedi o alle unghie del piede. Indossare costantemente scarpe chiuse (insufficiente ventilazione dei piedi), l’esposizione alle alte temperature e un’umidità continua creano le condizioni perfette per la crescita e lo sviluppo di germi patogeni e di microrganismi che causano l’infezione. Certo, i funghi vengono anche trasmessi attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta o entrando in contatto con superfici contaminate, quali docce, saune, spogliatoi o strumenti che sono stati utilizzati su piedi già infetti.
I sintomi
I sintomi più comuni di un’infezione fungina sono irritazione o prurito, una sensazione di bruciore e infiammazione della pelle. Una volta esposta all’infezione, la pelle finisce per squamarsi e creparsi, causando dolore. Col tempo, il fungo colpisce anche le unghie, che inizieranno ad allentarsi fino, talvolta, a cadere. In molti casi, l’infezione fungina può essere accompagnata da un’infezione batterica, la quale può causare ulteriore fastidio.
I sintomi dell’infezione dipendono dal tipo di fungo contratto:
- Il piede d’atleta colpisce soprattutto l’area tra il quarto e il quinto dito. Lo spazio colpito può cominciare a desquamare e col tempo potrebbe creparsi, aumentando il fastidio e il dolore;
- La micosi “a mocassino” si manifesta con una sensazione dolorosa intorno all’area colpita, la quale col passare del tempo si inspessisce e si crepa. Le forme più gravi dell’infezione colpiscono le unghie, che potrebbero anche staccarsi;
- La pitiriasi versicolor causa delle bolle piene di liquido sulla pianta del piede, ed è solitamente accompagnata da infezioni batteriche.
L’infezione fungina deve essere diagnosticata da un medico attraverso un esame dei piedi e un colloquio con il paziente, per scoprire da quali sintomi è affetto o se è già stato colpito da un’infezione simile in passato. Di solito, vengono prelevati dei campioni dell’area infetta e poi analizzati, per determinare di che tipo di fungo si tratta e per poter prescrivere il trattamento corretto. Nelle fasi iniziali dell’infezione, si prescrivono talvolta creme o unguenti, che potrebbero eliminare efficacemente il fungo. Nelle fasi più avanzate dell’infezione, invece, si prescrivono medicinali antifungini per via orale.
Tradizionalmente, il trattamento delle infezioni fungine è alquanto costoso, e i medicinali prescritti possono avere effetti collaterali sul paziente. Questo nuovo prodotto è stato concepito come una soluzione economica e conveniente (è un medicinale da banco) per trattare le infezioni fungine sia negli adulti che nei bambini.
Questo medicinale brevettato ha superato tutti i test clinici necessari con risultati più che positivi. Delle ricerche indipendenti condotte da un gruppo di scienziati ungheresi ha confermato che questo prodotto elimina l’infezione fungina nel 97% dei casi, distruggendo i funghi e i batteri che hanno colpito il piede.
Ma cosa contiene? 
Questo nuovo prodotto contiene solamente ingredienti biologici naturali, riducendo così il rischio di effetti collaterali e reazioni allergiche. La crema Fungalor contiene i seguenti ingredienti naturali:
- Arnica – fornisce un effetto emolliente e antibatterico e allevia il prurito
- Mentolo – allevia il dolore
- Camomilla – fornisce un effetto lenitivo ed antinfiammatorio
- Olio d’oliva
Questo trattamento interamente naturale è la soluzione definitiva alle fastidiose e dolorose infezioni fungine che colpiscono i piedi.