Nessuno è bravo a parlare in pubblico fin dalla nascita. Padroneggiare l’arte di parlare di fronte a migliaia di persone (o semplicemente ad una persona che ci rende molto nervosi) richiede pratica, precisione e un bel po’ di coraggio. Ma siamo qui per esservi d’aiuto, ed è per questo che abbiamo scritto questa guida, per permettervi di salire lassù e dire la vostra, indipendentemente da chi vi stia ascoltando.
Prima
Mantenete la calma. Dopo aver avuto due attacchi di panico in diretta TV, il presentatore di telegiornale Dan Harris, autore di “10% Happier”, ha imparato a gestire l’ansia attraverso la meditazione. Per due settimane prima del discorso, concentratevi sulla respirazione per cinque minuti al giorno. Ciò contribuirà ad allenare il vostro cervello ad eliminare i pensieri negativi e i picchi di adrenalina.
Conosci il tuo pubblico. I migliori oratori hanno la situazione sotto controllo già dal primo minuto. Per farlo, sappiate esattamente a chi vi rivolgerete, e quindi cercate una statistica o una notizia divertente e rilevante per cominciare e stabilire un legame con il pubblico. Questo vi conferirà immediatamente un’aria di autorità.
Vestitevi per la parte. Indossate abiti che vi facciano sentire potenti, ma non compratene di nuovi. Un abito già indossato significa niente strappi o sorprese, che potrebbero distrarre voi o i vostri ascoltatori.
Durante
Usate le mani. I gesti aumentano l’impatto di un messaggio del 60 per cento. Dimostrazione: gli oratori più popolari dei TED Talks hanno utilizzato il doppio dei gesti dell’oratore meno apprezzato. Evitate di sembrare degli agenti di controllo del traffico aereo incrociando le braccia sul busto, e lasciate che i movimenti siano naturali.
Consultate i vostri appunti con parsimonia. La presentazione PowerPoint è lì per aiutare voi, non il contrario. Quando non state citando una diapositiva, fate clic su una pagina vuota o spegnete lo schermo. Se non vi staccate dai foglietti perché non vi ricordate determinate frasi, rivedete i vostri appunti per inserirli nel discorso. Memorizzatene il significato, non le parole esatte.