- Aiutatevi
Notate in che modo gli stimoli ambientali influenzano le vostre abitudini alimentari. Usate piatti leggermente più piccoli, ma non troppo, o continuerete a riempirli; tenete gli snack alla larga invece che sulla scrivania e utilizzate dei bicchieri alti piuttosto che larghi. Ricordate, le distrazioni, le cene a lume di candela, stare in compagnia e la musica veloce sono tutti stimoli che vi incoraggiano a mangiare di più.
- Fate attenzione
Rimanete nel presente mentre mangiate. Evitate di mangiare in modo automatico e di pensare a eventi passati o futuri.
- Ricorrete ai sensi
Coinvolgete tutti i sensi mentre mangiate. Respirate a pieni polmoni il profumo delle ciliegie o del pane all’aglio. Prestate attenzione la consistenza e il sapore del formaggio sulla lingua. Sentite la dolcezza della mela mentre la mangiate.
- Fate dei pasti una priorità
Ad ogni pasto, mangiate e basta.
- Monitorate la vostra fame
Verificate quanta fame avete in modo consapevole prima di mangiare e mentre mangiate. - Affrontate i pensieri negativi
Siate consapevoli di come i pensieri negativi possono innescare una consumazione eccessiva di cibo.